Cura malattia venosa cronica
Le opzioni teraputiche vanno dalla terapia laser endovascolare della safena , alla sclerosi eco-guidata con schiuma, riservando l'approccio chirurgico a pochi casi selezionati; terapia sclerosante con liquido

L’insufficienza venosa è una condizione in cui il sangue fatica a risalire dalle gambe al cuore, causando gonfiore, pesantezza, dolore e varici. È spesso legata a fattori genetici, stile di vita sedentario o prolungata posizione in piedi. Se non trattata, può portare a complicanze come ulcere e trombosi.
I trattamenti includono tecniche mininvasive come laser endovenoso, scleroterapia e chirurgia tradizionale, mirate a ripristinare il corretto flusso venoso.
La malattia venosa venosa cronica è una condizione patologica che comporta la comparsa di sintomi come pesantezza e gonfiore degli arti, e la comparsa di varici. Spesso legata a familiarità, esposizione professionale e stile di vita, se non trattata puo' portare a complicazioni trombo-emboliche, ulcere ed emorragie.
Non infrequentemente il primo sintomo è una complicanza di questa patologia.
Le opzioni terapeutiche includono una tecnica mini-invasiva come il laser endovenoso che produce l'obliterazione della safena sostituendone l'asportazione chirurgica o stripping.
I benefici?
Trauma chirurgico e limitazioni post operatorie minime; rapido recupero e pressochè immediato ritorno alle proprie abitudini di vita.